Naja naja Linneo, 1758

(da it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Elapidae Boie, 1827
Genere: Naja Laurenti, 1768
Italiano: Cobra dagli occhiali, Cobra indiano
English: Indian cobra, Spectacled cobra, Asian cobra, Binocellate cobra
Français: Cobra indien, Cobra à lunettes
Deutsch: Brillenschlange
Español: Cobra de Anteojos, Cobra india
Descrizione
È lungo circa 1,5 metri. Di colore giallastro nerastro, con anelli più o meno chiari, è caratterizzato da un singolare disegno posto sulla parte dorsale del collo. In posizione intimidatoria il cobra si rizza ed esibisce una notevole parte della zona ventrale che è del medesimo colore del dorso. Contemporaneamente dilata il collo e le costole (che sono indipendenti, poiché i serpenti non posseggono lo sterno). Questa pelle tesa forma una sorta di cappuccio quasi ellittico, che fa risaltare molto gli "occhiali" del cobra. Il suo veleno è estremamente tossico. I suoi effetti, studiati soprattutto da fisiologi, sono neurotossici e cardiotossici: ne derivano una paralisi assai simile a quella causata dal curaro ed un forte abbassamento di pressione sanguigna. La cardiotossina, sostanza del veleno del cobra, ha l'effetto di abbassare la pressione arteriosa. Ma si osserva una forte necrosi dei tessuti colpiti, soprattutto per quanto riguarda gli esemplari diffusi nella zona orientale dell'area di distribuzione della specie, e cioè in Malesia e Hong Kong. i nutre soprattutto di roditori e di anfibi che uccide avvelenandoli. Comunque si ciba anche di piccoli uccelli e delle loro uova. Per cacciare, morde la vittima inoculandole il veleno che la uccide prima dell'inizio del processo digestivo. La preda viene inghiottita intera a partire dalla testa, in modo da facilitare il passaggio del corpo lungo l'apparato digerente. La digestione del pasto è piuttosto lenta e, a seconda delle dimensioni della preda inghiottita, il serpente può trascorrere molto tempo senza uscire di nuovo per cacciare. La femmina è ovipara ed è essa che si occupa delle uova: dopo averle deposte, attacca ogni intruso che tenti di avvicinarsi al nido (fatto che viene accennato anche da Kipling nella storia relativa al suo Rikki-tikki-tavi ne "Il libro della giungla"). Maschio e femmina continuano a vivere insieme dopo l'accoppiamento e partecipano entrambi alla preparazione del nido: esso viene scavato dai due coniugi, che non si arrestano finché i loro musi non si incontrano al centro della collinetta. Ogni giorno, la femmina abbandona il nido per 1-2 ore per prendere un po' di sole, e cercare del cibo. Durante questo periodo il maschio sostituisce la femmina per controllare il nido. Questo comportamento collaborativo, che si ritrova anche in altri cobra, è tuttavia molto raro nei rettili in generale.
Diffusione
Vivono in tutta l'Asia meridionale, dalla Persia sino alla Cina meridionale e all'Indonesia. La popolazione è molto grande e diffusa in tutte le regioni dell'Asia meridionale. A seconda delle zone in cui vivono, questi serpenti presentano alcune piccole differenze di colore, che spaziano dal nerastro al giallastro con tonalità degli anelli che vanno dal chiaro ad un colore più intenso. La distribuzione è molto omogenea in tutte le regioni, comunque la concentrazione più alta si trova in India. Vivono da soli in tane sotterranee e fenditure rocciose, a seconda del terreno in cui si trovano. Durante il giorno, l'animale è poco attivo e preferisce stare steso al sole, essendo attivo principalmente di notte.
![]() |
Data: 10/02/2017
Emissione: Fauna - Serpenti Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/07/2013
Emissione: Specie minacciate di estinzione in Bangladesh Stato: Bangladesh |
---|
![]() |
Data: 06/07/1982
Emissione: Fauna Stato: Afghanistan |
---|